Gite giornaliere in Piemonte: il castello di Racconigi e il centro cicogne della LIPU

Racconigi: un viaggio tra cicogne e Sabaudo

Se siete appassionati di storia e natura, Racconigi è il paese che fa per voi! Al suo interno infatti troverete uno dei castelli più grandi del Piemonte e un centro protezione uccelli (la LIPU) che da qualche anno è riuscita a riportare la cicogna sulle nostre terre! Ma andiamo in ordine: il castello di Racconigi è nato come fortezza intorno al 600, per poi trasformarsi (grazie all’incredibile talento di Guarino Guarini) in residenza estiva e infine in casa stabile della

salone castello Racconigi

famiglia Savoia. L’immensa struttura conta circa 500 stanze, 4000 ritratti dei predecessori della famiglia e soffitti affrescati con temi dedicati alla mitologia, oltre alle cucine, preservate così come venivano utilizzate fino al 1800. Ad oggi è visitabile solo una piccola parte del primo piano e le cucine, ma a breve verrà riaperto il secondo piano, sede delle camere private dei Savoia. La visita è possibile solo attraverso gli addetti alla vigilanza, che ti arricchiscono con tante informazioni e curiosità. Oltre al castello, è visitabile anche l’immenso parco di 170 ettari posto dietro ad esso. Nel

sala biliardo castello racconigi

2010 è stato eletto parco più bello d’Italia, cosa che se lo guardi oggi ti chiedi come sia possibile…infatti il parco è lasciato a sè stesso, persino i cartelli con le mappe sono totalmente sbiaditi e l’idea di buttarti in questi vicoli da sola non è così allettante… difatti la guida ci ha raccontato che da qualche anno il castello è stato trascurato dagli enti responsabili, attraverso importanti tagli al personale su tutti i fronti, dal parco, alle pulizie fino alle semplici opere di manutenzione come la sistemazione delle ante, ormai stanche e rovinate. Questa situazione è davvero inconcepibile (e purtroppo tipica del nostro paese), lasciare strutture già così delicate alla mercé del tempo mi fa imbestialire, è della nostra storia che stiamo parlando, nonchè di un patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, agiamo di conseguenza!parco castello racconigi

….Preso qualche minuto per smaltire l’incavolatura e siamo pronti a ripartire! Avete notato degli enormi nidi sui tetti del castello? Sono nidi di cicogne, che in primavera migrano qui, per poi ripartire nuovamente verso fine luglio in direzione Africa o Spagna.

Raggiungere il centro LIPU dal castello è davvero semplice, con l’auto ci vogliono meno di 5 minuti costeggiando il muro a lato ovest del parco! All’ingresso vieni munito (se disponibile) di cannocchiale, in modo da poter affrontare la visita con stile e professionalità! Una volta superato il grande cancello che delimita l’area, vieni colpito da…tutto: il centro è un’oasi meravigliosa in cui svariate specie di uccelli convivono pacificamente e tu ti senti un Indiana Jones, che con il suo cannocchiale va a scoprire il cicogne LIPUtesoro del luogo… che in questo caso è la fauna stessa! Io ci sono stata a inizio luglio con una cara amica torinese e insieme abbiamo attraversato laghetti, passeggiato per prati ed entrate in casette di legno per spiare gli amici volatili, anche se le cicogne sono state un po’ le protagoniste assolute, svolazzanti intorno a noi per tutta la giornata! La visita è libera,  segnalazioni chiare ti indicano il percorso da seguire per non perderti niente e, dopo circa due ore di viaggio, torniamo nel mondo reale più ricche e felici! Tanto di cappello per i responsabili, che curano tutto con cuore e passione, permettendo a tutti una visita indimenticabile! Ovviamente io consiglio di andarci tra aprile e luglio, per vedere anche le cicogne, ma premetto che ci ero già stata ad ottobre, e anche senza di loro, la visita è stata più che godibile, quindi se capitate da queste parti, non fatevi scappare questa opportunità!

Luoghi come questi sono fondamentali, sia per adulti che per i bambini, perchè ci insegnanocicogna racconigi quanto sia importante che ogni specie del mondo abbia il suo habitat perfetto, in cui poter vivere una vita sana e serena, lontana dall’ego smisurato dell’uomo, che tiene tutto per sé e lascia poco agli altri…

 

Dettagli sul viaggio

L’ingresso al castello di Racconigi costa 5€ per gli adulti, 2€ per i giovani dai 18 ai 25 anni, mentre il parco costa 2€.

L’ingresso al centro LIPU invece costa 7€ per gli adulti e 5€ per i ragazzi dai 5 ai 14 anni. E’ anche possibile prenotare visite guidate se si è almeno in 20 persone.

 

Curiosità su Racconigi

Tra il primo e il secondo piano del Castello di Racconigi c’è un mezzo piano che era destinato alla servitù, dove i soffitti sono più bassi e le stanze sono collegate agli altri piani attraverso delle scale a chiocciola. Sfortunatamente queste stanze non sono visitabili.

L’ingresso principale del Castello era inizialmente quello che oggi è il retro; una volta che Racconigi divenne più grande, si optò per creare la cancellata nell’attuale facciata per far si che il castello comunicasse direttamente con il centro del paese.

Al centro LIPU ci siamo state l’8 luglio del 2019, il ragazzo che ci ha accolte ci ha raccontato che prevedevano la migrazione delle cicogne da lì a poche settimane per l’Africa. Due settimane dopo, ero in autostrada e le ho viste passare sopra la mia testa, probabilmente appena partire per il lungo viaggio…è stata un’emozione incredibile!

 

#GattiErranti: avrò incontrato gatti?

gatto a racconigi

Appena arrivata a Racconigi, sono stata accolta da questa pantera che mi ha accompagnata per un po’!

Il giorno che son stata alla LIPU invece, non ho incrociato gatti…ma secondo voi ne ho sentito la mancanza?! 

 

 

 

Articoli dall’Italia

Articoli dall’estero

2024-11-20T19:07:13+01:00Maggio 10th, 2020|Piemonte|

Scritto da:

Sono Federica, perennemente in viaggio con la testa o con i piedi, scrivo per ispirare viaggiatori come me, alla continua ricerca della bellezza in Italia ed Europa.
Torna in cima