contenuti articolo:
La grotta gigante a Trieste, una visita guidata nella grotta più grande del mondo
A 10km dal centro di Trieste e più precisamente a Sgonico, si trova la grotta più bella che io abbia mai visitato. Si, lo so, vi ho già spoilerato che che mi è piaciuta, ma insomma parliamone: si tratta di una grotta con una sala alta quasi 99 metri, lunga 197 metri e larga 76, con un volume totale di 365 mila metri cubi! Un paradiso per gli occhi (e non solo), infatti parlando sempre di numeri, ci sono ben 500 scalini da affrontare lungo tutto il percorso alla confortante temperatura costante di 11 gradi (e in pieno agosto questo non è un dettaglio da poco), ora mi manca solo più l’elenco degli orari di apertura e del costo dei biglietti e avrò scritto un articolo record in quanto a numeri!
Scherzi a parte, la visita è durata un’ora, nei dettagli vi lascerò tutti i riferimenti per organizzarne una, ed è stata piacevolissima per tutti i sensi del mio corpo, con gli occhi al primo posto, perchè se ti trovi dinanzi a una costruzione così magnifica totalmente modellata da Madre Natura, non puoi che ammirarla e viverti il momento. Ora, non mi va di raccontarvi com’è stata la visita, non voglio dirvi troppo, mi limiterò ad elencarvi gli aspetti che più mi sono piaciuti dell’esperienza:
la guida, come sempre simpatica ed esaustiva che nonostante l’impaccio delle mascherine ha reso questa visita ancora più godibile!
stalattiti e stalagmiti, qui epiche e gigantesche come in nessun’altra grotta, sia grazie all’ampiezza della stessa, che al lento e puntiglioso lavoro dell’acqua che ha impiegato fino a 5 mila anni per crearne alcune.
il cambio continuo di prospettiva; come si vede dalle foto, le scale sono tutt’altro che lineari e questo continuo cambio direzionale porta anche ad una variazione della prospettiva dell’immensa grotta. Insomma, ogni 5 minuti cambia tutto intorno a te!
i due grandi tubi che attraversano la sala: sono semplici tubi di plastica che difendono altrettanti sottili cavi facenti parte di uno strumento scientifico unico al mondo, che permette di misurare micro movimenti delle zolle, con una precisione impeccabile!
la presenza di muschi, probabilmente portati dal passaggio umano, bellissimi da ammirare in questa location unica.
la terrazza alla fine del percorso; quando finisce la salita finale, si giunge in questo terrazzo di metallo in cui le gambe tremano per un istante se si osserva sotto ad esse, è solo lì che effettivamente si realizza la vastità della grotta.
Le grotte sono quei pochi posti rimasti al mondo in cui l’uomo può ammirare la natura come se stesse visitando una mostra d’arte di un famoso e talentuoso artista, osservando le sue pennellate, così la natura ci mostra quanto sa essere paziente e creativa, utilizzando le materie da lei stessa generate, per lasciare l’uomo a bocca aperta e ricordargli che noi siamo niente al suo cospetto… W la nostra Terra e W le grotte!
DETTAGLI SULLE VISITE
Fortunatamente le visite sono state riaperte dopo il lockdown, ma ora sono a numero chiuso e richiedono la prenotazione obbligatoria con acquisto del biglietto online. Una volta arrivati in loco, vi basterà mostrare il biglietto digitale nella biglietteria per essere registrati. L’ingresso costa €13 a testa per gli adulti e €10 per gli studenti fino ai 26 anni e gli adulti over 65.
Quotidianamente vengono organizzate 8 visite guidate, eccetto il lunedì che è giorno di chiusura. Online si può scegliere l’orario di visita quando si acquista il biglietto, grazie anche al calendario sempre aggiornato sulle date ancora disponibili. (orari: 10 – 11 – 11.30 – 12.30 – 14 – 14.30 – 15.30 – 16.30).
All’interno della struttura c’è il Museo Scientifico Speleologico organizzato intorno ad un soppalco vicino all’area biglietteria, in cui si possono ammirare fossili e altri ritrovamenti, referti e video che raccontano le numerose spedizioni organizzate. È una visita piacevole ed interessante, per cui vi consiglio di presentarvi almeno 15 minuti prima del previsto per poter curiosare.
COME RAGGIUNGERE LA GROTTA DA TRIESTE
Se siete sprovvisti di auto (come lo eravamo noi), da Trieste la grotta è facilmente raggiungibile con il pullman 42 che parte da piazza Oberdan (passa anche dalla Stazione Centrale) e in poco più di mezz’ora vi porta alla grotta (a meno di 5 minuti a piedi). Se cercate un modo facile e veloce per acquistare il biglietto del bus, scaricate l’app “mycicero” così da poter comprare un viaggio singolo (€1,35) o un biglietto giornaliero (€4,60). Noi abbiamo sfruttato quest’ultimo, perchè nella giornata in cui siamo stati alle grotte abbiamo visitato anche il Castello di Miramare, risparmiando parecchio sul costo del viaggio.